Benvenuto da Würth Svizzera Solo per professionisti  

Rendiamo facili le cose.

Hotline servizio +41 91 946 35 47

Acquisto su fattura

Consegna rapida

Oltre 150'000 prodotti

#Applicazioni

Fissaggio di finestre in diversi materiali di supporto

Hevin Kocabas

Hevin Kocabas

gio., 12.01.2023

1 Minuten

La tendenza nel settore del fissaggio di finestre è chiara: mentre il peso dei singoli elementi delle finestre aumenta continuamente, i materiali da costruzione diventano sempre più leggeri e la loro portata diminuisce. Per poter garantire una sufficiente sicurezza, è necessario adottare soluzioni di fissaggio ottimali e soprattutto sicure. Per il fissaggio di porte e finestre, queste soluzioni sono i nostri sistemi speciali AMO® III e AMO®-Y e il sistema brevettato AMO®-Combi.

 

Gli elementi di fissaggio giusti per diversi materiali di supporto e tipi di montaggio

Occorre tenere presenti i seguenti punti:

  • Maggior peso delle porte e delle finestre dovuto ai tripli vetri
  • Il piano di montaggio si sposta sempre più spesso verso il lato anteriore della facciata o nel piano di installazione del sistema di isolamento termico a cappotto a causa del miglior andamento delle isoterme
  • Rispetto al semplice fissaggio tramite ancoraggio diretto con tasselli nella muratura, il fissaggio dell’intelaiatura nel piano dell’isolamento termico richiede ulteriori elementi di fissaggio e fasi di lavoro e quindi anche costi maggiori che vanno considerati nel calcolo del prezzo finale.
  • La tematica dell’appoggio acquista sempre più importanza dovuta al montaggio di pareti nel sistema di isolamento termico a cappotto (ETICS).
  • Tenete presente che siete responsabili del montaggio e del collegamento dell’infisso all’edificio. In pratica i lavori di vario genere vengono però svolti di solito in contemporanea, per cui non potete influenzare tutto ciò che vorreste. Qui è indispensabile adottare misure preventive, ad esempio segnalando i propri scrupoli e dubbi.

Fissaggio diretto nel materiale di supporto

Vite per montaggio distanziato AMO® III

Vite per montaggio distanziato AMO® III

 

Per il fissaggio di finestre in calcestruzzo e in muri in mattoni pieni

La vite per montaggio distanziato AMO® III è ideale per numerosi materiali di supporto: calcestruzzo, arenaria, mattoni pieni, calcestruzzo leggero e legno di conifera. L’impiego principale delle viti AMO® III è quello del montaggio distanziato e senza sforzi interni di telai di porte e finestre di legno, materiale sintetico e alluminio. Vengono utilizzate anche per l’accoppiamento dei telai.

Guardate i dettagli

Vite per montaggio distanziato AMO®-Y

Vite per montaggio distanziato AMO®-Y

 

La vite perfetta per il calcestruzzo cellulare

Geometria ottimizzata del filetto e rivestimento speciale: la vite AMO®-Y è ottimizzata per il fissaggio di finestre in calcestruzzo cellulare e viene consigliata da noti produttori di calcestruzzo cellulare come YTONG®.

Guardate i dettagli

Vite per montaggio distanziato AMO® COMBI

Vite per montaggio distanziato AMO® COMBI

 

Soluzione variabile per tutti i più diffusi materiali di supporto, specialmente per mattoni forati con camere piccole e grandi

La soluzione variabile per il montaggio distanziato e senza sforzi intermedi porte e finestre nella maggior parte dei materiali di supporto usati nell’edilizia. Per il fissaggio in mattoni forati e a camera cava si impiega la vite AMO COMBI in combinazione con il tassello per serramenti W-UR 10 XS o W-UR 10 XXL.

Guardate i dettagli

DE
Sistema di montaggio parete VWM Sistema di montaggio parete VWM

Sistema di montaggio parete VWM

La staffa VWM viene incollata sulla parete portante sull’intero perimetro dello squarcio della porta/finestra, viene sigillato e fissato meccanicamente con un idoneo sistema di ancoranti. Il taglio a misura della staffa e del blocco di materiale isolante viene eseguito con una troncatrice. Gli spezzoni che restano possono essere riutilizzati. Le staffe vengono collegate con lamelle di giunzione in legno e i giunti incollati. Gli elementi della finestra vengono regolati nella sponda di montaggio, posizionati e fissati meccanicamente. La sigillatura del giunto di collegamento della finestra viene eseguita in modo ottimale sulla superficie della staffa VWM. Infine la staffa può essere coperta dall’ETICS e intonacata direttamente. Per la descrizione dettagliata della lavorazione di questi elementi consultate la direttiva di lavorazione/le istruzioni di montaggio.

Guardate i dettagli

Cercate ancor più prodotti per il montaggio delle finestre?

Guardate i dettagli