
ASSY®Plus - la storia di una vite che ha conquistato l'artigianato del legno

Nathalie Maurer
10-mar-2025
3 Minuten
Unsere Autoren


Chi l'ha inventata?
All'inizio la ASSY® Plus si chiamava ancora Pias®. La vite venne ideata intorno al 1990 da un cliente svizzero di Würth. L'idea consisteva nel realizzare una punta autoforante in una normale vite per pannelli di compensato, in modo da non spaccare il legno quando vi viene avvitata. La punta della filettatura di una normale vite per pannelli di compensato fu asportata e sulla vite senza punta così ottenuta fu saldata una normale punta autoforante. Questo primo prototipo fu portato nella fabbrica di viti di proprietà di Würth, la SWG, sita a Gaisbach, in Germania, dove l'idea fu affinata e successivamente attuata nella produzione in serie. Nel corso degli anni la vite che allora si chiamava ancora Pias® fu perfezionata e migliorata, così che oggi può essere utilizzata per molte applicazioni diverse.
Oggi la vite Pias® per il settore del legno non si chiama più «Pias», bensì ASSY® Plus. La ragione è che anche per la carpenteria metallica furono sviluppate viti autoforanti che continuano ad essere chiamate Pias®. La differenza consiste principalmente nella diversa inclinazione e nel diverso passo della filettatura. Per le applicazioni nel settore del metallo si utilizza così una filettatura con passo più piccolo, mentre per le applicazioni nel settore del legno il passo della vite è più grande.
Quali tipi di viti ASSY® Plus esistono?
Oggi le viti ASSY® Plus sono classificate in 3 diverse categorie principali:
- ASSY® Plus in acciaio zincato per la costruzione di mobili e nel rifacimento di interni
- ASSY® Plus in acciaio zincato per le opere in legno di ingegneria civile
- ASSY® Plus in acciaio inossidabile per gli esterni
Quando si usano i diversi tipi di viti ASSY® Plus?
Le viti ASSY® Plus vengono impiegate in tutte le situazioni in cui il legno non deve spaccarsi. In quasi ogni lavoro nel settore della carpenteria e della falegnameria si realizzano collegamenti a vite per i quali si possono impiegare le viti ASSY® Plus. La speciale punta autoforante assicura la netta riduzione dei tempi di lavoro grazie all'eliminazione delle operazioni di realizzazione dei prefori, aumentando così anche l'economicità.

ASSY Plus a testa svasata in acciaio zincato ASSY® Plus a testa svasata in acciaio zincato
ASSY® Plus a testa svasata in acciaio zincato per la costruzione di mobili e nel rifacimento di interni
Collegamento a vite di materiali in pannello, ad esempio pannelli di compensato, pannelli in legno laminato, MDF, ecc., costruzione di cucine e armadi, mobili per ufficio, lavori generali di falegnameria e carpenteria.

ASSY® Plus in acciaio zincato per le opere in legno di ingegneria civile
ASSY® Plus in acciaio zincato per le opere in legno di ingegneria civile
ASSY Plus in acciaio zincato con gambo completamente filettato per le opere in legno di ingegneria civile ASSY® Plus in acciaio zincato con gambo completamente filettato per le opere in legno di ingegneria civile.
Collegamenti a vite di travi nella costruzione di elementi, di tetti e di ponti di legno. Per grandi travi in legno lamellare le ASSY® Plus vengono impiegate come viti di armatura per rinforzare gli elementi portanti. Le moderne opere in legno di ingegneria civile non potrebbero essere realizzate oggigiorno in maniera economica senza viti autoforanti con gambo completamente filettato. In un edificio in legno con grandi campate vengono montate centinaia di viti ASSY® Plus VG grandi e lunghe per contrastare il carico della neve, la spinta del vento e le sollecitazioni dovute alle scosse sismiche. I soffitti e i solai delle moderne opere in legno di più piani vengono combinati, per mezzo di viti ASSY® Plus, a formare una struttura in legno e calcestruzzo per assicurare la portata e la rigidità necessarie.
Würth è uno dei tre maggiori fornitori sul mercato delle viti ASSY® Plus per le opere in legno di ingegneria civile. La punta autoforante ASSY® Plus consente di minimizzare le distanze dai bordi, per cui si può lavorare con travi di minori dimensioni, il che costituisce un importante aspetto di design e di economicità.

ASSY Plus in acciaio inossidabile per gli esterni, aree bagnate e umide ASSY® Plus in acciaio inossidabile per gli esterni, aree bagnate e umide
ASSY® Plus in acciaio inossidabile per gli esterni, aree bagnate e umide
Collegamento a vite di facciate a legno in vista nella costruzione di edifici, di terrazze in legno e per gli ambienti igienico-sanitari interni. Porte e mobili con guarniture in acciaio inossidabile. Listelli del vetro nella costruzione di finestre.
Quali vantaggi offre la vite ASSY® Plus rispetto alle altre viti?
- Punta autoforante brevettata con azione di spaccatura molto minore e basse distanze dai bordi.
- Punta autoforante più corta, per cui i la filettatura del gambo inizia a penetrare prima.
- Filettatura ASSY® (asimmetrica - simmetrica) brevettata, avvitamento più rapido con meno forza necessaria.
- Tasca fresante verso l'interno nella testa svasata al posto di alette fresanti verso l'esterno. In questo modo la testa della vite si immerge correttamente nel legno senza provocarne la scheggiatura.
- Würth ha la più vasta gamma di articoli nel settore delle viti autoforanti sul mercato.
- Würth non solo commercializza le viti, ma in gran parte le inventa, le sviluppa e le produce in modo autonomo. Le viti di alta qualità vengono prodotte in fabbriche situate in Germania e in Austria a gestione propria.
Con la vite ASSY® Plus, Würth Schweiz è una grande azienda decisiva sul mercato delle viti da legno: ne esistono già in molte forme e dimensioni diverse. Regolarmente si aggiungono nuovi campi di applicazione, in cui le diverse forme della testa e le migliorie apportate alla filettatura della vite migliorano e facilitano ulteriormente il lavoro nel settore del legno.

A cosa si sta lavorando attualmente?
Oltre che con legno di conifera come l'abete, in futuro si lavorerà anche con legno di latifoglia come il faggio. Le ragioni risiedono nel fatto che nei nostri boschi misti in Europa, e quindi anche in Svizzera, abbiamo una grande presenza di latifoglie che potranno essere utilizzate in futuro. Il legno di latifoglia resiste a carichi nettamente più elevati, il che è molto vantaggioso nella costruzione di opere in legno di più piani e di ponti di legno. Questo legno è notevolmente più duro del legno di conifera, per cui getta nuove sfide ai collegamenti a vite. Attualmente l'istituto tecnico del legno di Bienne sta conducendo diversi test con ASSY® e ASSY® Plus VG in collaborazione con l'EMPA e l'ETH di Zurigo. Insieme a SWG Engineering, Würth Schweiz partecipa attivamente a questi studi.

Conclusione:
Dall'invenzione, sviluppo e produzione alla vendita quotidiana delle nostre viti autoforanti ASSY® Plus, noi di Würth Schweiz siamo capofila insieme ai nostri colleghi tedeschi e austriaci. Affinché ciò non cambi nemmeno in futuro, insieme a SWG continuiamo a occuparci intensamente dell'evoluzione delle viti ASSY® Plus, al fine di promuovere le innovazioni nelle costruzioni in legno.
Per porre domande sulle viti ASSY® Plus, potete rivolgervi al nostro venditore tecnico Christoph Müller ( E-Mail), il quale sarà lieto di rispondere ad esse!
Quando visualizzate e riproducete video integrati in www.wuerth-ag.ch, può succedere che (YouTube) salvi l’accesso per analizzare il vostro comportamento. Se attivate i contenuti, ossia acconsentite alla visualizzazione e alla riproduzione, viene generato un cookie sul vostro computer che conferma il vostro consenso. Questo cookie non salva alcun dato personale.
Trovate altre informazioni nella nostra informativa sulla protezione dei datie la pagina sui cookie.
Se preferite, potete avvalervi di questo link per accedere direttamente al video sulla piattaforma del fornitore: https://youtu.be/F5cvHO6gBWg