![](../../../media/pictures/blog/ladungssicherung_/FirstSpirit_1674628585448Damit_die_Ladung_sicher_haelt_1.jpg)
Caricare in sicurezza – Fissaggio del carico per ogni tipo di trasporto
![Nathalie Maurer](../../../media/pictures/blog/autoren/Blog.jpg)
Nathalie Maurer
gio., 26.01.2023
Il fissaggio del carico è un argomento di peso nel vero senso del termine. Infatti ovunque si effettuino trasporti di merci, oltre alle disposizioni di legge generali vanno osservati requisiti speciali per ogni settore, affinché le materie prime, i prodotti e le merci arrivino in modo sicuro laddove servono. Ma a cosa bisogna prestare attenzione quando si assicura il carico?
![Online-Shop Online-Shop](../../../media/pictures/blog/ladungssicherung_/FirstSpirit_1674628585448Damit_die_Ladung_sicher_haelt_2_res_wl2_frontpage_580.png)
Al sicuro con Würth
Non importa se state guidando per brevi o lunghe distanze: il fissaggio corretto del carico è la premessa indispensabile per la sicurezza stradale e il trasporto senza incidenti. Con tutte le disposizioni e le condizioni quadro normative di cui dovete tenere conto nel vostro lavoro quotidiano, l’obiettivo finale è arrivare a destinazione con il carico in modo sicuro e senza danni. I prodotti Würth soddisfano tutte le esigenze e le disposizioni legali. Se voi come trasportatori conoscete le regole e assicurate il vostro carico secondo le norme, arriverete sempre sani e salvi alla meta e passerete senza problemi i controlli di polizia. Vi assumete la responsabilità di proteggere la salute, le persone e l’ambiente.
Cosa dice il legislatore?
Il fissaggio del carico in un autocarro e altri veicoli è regolato da varie leggi e direttive, che devono essere osservate nel lavoro quotidiano. Per legge, le persone responsabili del corretto fissaggio del carico sono innanzitutto l’autista, il caricatore e il proprietario del veicolo, ma anche lo speditore e il trasportatore, quindi lo spedizioniere o l’azienda di trasporto.
- Norme / direttive
EN 12195 / 12640 / 12642 / 283
(In parte vincolante nell’OETV) Direttiva VDI 2700 - LCStr Legge federale sulla circolazione stradale
- CO Codice delle obbligazioni, regola la responsabilità
- ONC Ordinanza sulle norme della circolazione
- OETV Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali
- LAINF Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (SUVA)
Valutare correttamente le forze in gioco
Durante il trasporto di merci, specialmente in partenza, frenata o curva, le forze agiscono sul carico. Le forze sono grandezze fisiche vettoriali. Possono accelerare, deformare o cambiarne la direzione del carico. I fattori principali sono la forza di attrito e la forza-peso.
- Partenza e accelerazione
In accelerazione, il carico non assicurato scivola verso la parte posteriore del veicolo. L’accelerazione è pari al 50% del suo peso. - Accelerazione inversa in frenata
In frenata il carico non assicurato si sposta verso la cabina di guida. L’accelerazione è pari al 80% del suo peso. - Accelerazione laterale in curva
In curva, anche a velocità costante, si ha una un’accelerazione centrifuga. Il carico si sposta in direzione della parete laterale e l’accelerazione è pari al 50% del suo peso.
Fissaggio del carico
In linea di principio si possono distinguere due tipi di fissaggio del carico.
![l’ancoraggio verso il basso l’ancoraggio verso il basso](../../../media/pictures/blog/ladungssicherung_/FirstSpirit_1674628585448Damit_die_Ladung_sicher_haelt_3_res_wl2_frontpage_580.jpg)
Con l’ancoraggio verso il basso, i mezzi di ancoraggio premono con forza il carico sulla superficie di carico. Ciò intensifica nettamente la forza d’attrito tra il carico e la superficie di carico. Questo «ancoraggio verso il basso» garantisce una posizione sicura e stabile. Questa modalità è adatta a carichi con alta solidità. Circa l’80% di tutti i carichi è assicurato con ancoraggio verso il basso.
![o accoppiamento geometrico o accoppiamento geometrico](../../../media/pictures/blog/ladungssicherung_/FirstSpirit_1674628585448Damit_die_Ladung_sicher_haelt_4_res_wl2_frontpage_580.jpg)
Nel fissaggio con accoppiamento di forma, o accoppiamento geometrico, il vano di carico viene limitato in modo che ogni collo è posizionato senza spazi vuoti accanto a un altro. Oppure il carico è fissato diagonalmente, in obliquo od orizzontale alla parete frontale, a punti di ancoraggio fissi o a dispositivi di fissaggio nel veicolo utilizzando le attrezzature di ancoraggio. Si possono anche utilizzare ancoraggi frontali e laterali con cinghie di sollevamento e pallet. L’accoppiamento geometrico è adatto in particolare per oggetti pesanti.
Quando occorre sostituire le cinghie di ancoraggio?
Le cinghie di ancoraggio sono parti soggette a usura, non hanno una data di scadenza, tuttavia come imprenditore, autista o spedizioniere avete l’obbligo di controllare la vostra attrezzatura di ancoraggio prima di ogni utilizzo. Non appena le cinghie mostrano determinati segni di usura, devono essere scartate. Questo significa che non possono più essere utilizzate. I seguenti limiti di usura sono specificati nella DIN EN 12195 2-4.
L’etichetta blu sulla cinghia di ancoraggio funge da documento di sicurezza e contiene tutte le informazioni importanti.
Informazioni obbligatorie per legge e designazioni secondo DIN EN 12195 5-2: Produttore
![DIN EN 12195 5-2 DIN EN 12195 5-2](../../../media/pictures/blog/ladungssicherung_/FirstSpirit_1674628585448Damit_die_Ladung_sicher_haelt_9_res_wl2_frontpage_580.jpg)
1. Segnalazione
2. SHF = forza manuale standard richiesta per tendere il cricchetto
3. STF = forza di pretensionamento
4. LC = carico di lavoro
5. Materiale
6. Allungamento del nastro (max 5%)
7. Lunghezza
8. Anno di produzione (nessuna data di scadenza)
9. Codice di tracciabilità
10. Normativa
11. Il marchio CE sulle cinghie di fissaggio non è consentito!
STF (Standart Tension Force) forza di pretensionamento del cricchetto: la forza generata dalla forza manuale mediante il cricchetto e che poi agisce come forza di pretensionamento nel mezzo di ancoraggio.
LC (Lashing Capacity) carico di lavoro ammesso: indica la forza massima con la quale la cinghia può essere caricata quando viene utilizzata in trazione in linea retta, se la cinghia viene usata nella reggiatura, questo valore può essere raddoppiato.
SHF (Standart Hand Force) forza manuale standard: SHF, ossia la forza manuale standard, indica la forza che deve essere applicata per stringere il cricchetto. Lo standard europeo è stato fissato a 50 daN. Ciò significa che un peso di circa 50 kg, appeso al cricchetto, provoca il serraggio del cricchetto e della cinghia di fissaggio. In parole povere, SHF è la forza dell’utilizzatore.
Ci sono quindi molte cose da considerare per il fissaggio dei carichi. Con prodotti solidi, proponiamo da oltre 75 anni soluzioni professionali per compiti di fissaggio impegnativi in numerosi settori. Sviluppate considerando le esigenze quotidiane ed esperienze pratiche dei nostri clienti, permettono di trasportare in sicurezza e a regola d’arte una grande varietà di merci. Economicità, varietà di applicazione e sicurezza sul lavoro costituiscono gli standard con cui misuriamo ogni prodotto.
![calcolatore di frustate calcolatore di frustate](../../../media/pictures/blog/ladungssicherung_/Ladungssicherung_Lasi-Rechner_IT_res_wl2_frontpage_1200.jpg)