
Pensate alla vostra sicurezza e alle norme di legge!
Secondo la SUVA, ogni anno durante i lavori di costruzione e di montaggio si verificano numerosi infortuni sul lavoro dovuti a cadute dall’alto causate dalla mancanza di dispositivi anticaduta. Le conseguenze possono essere gravi e non è raro che simili cadute causino invalidità o addirittura la morte.
È quindi indispensabile ricorrere a dispositivi di protezione individuale (DPI) anticaduta adatti e conformi alle esigenze dell’ambiente di lavoro, riducendo così al minimo il rischio di incidenti gravi.
Controllo e manutenzione
I lavori in quota possono talvolta comportare il rischio di morte. Per questo motivo è ancora più importante che l’attrezzatura e tutti i relativi componenti siano in perfette condizioni. La norma EN 365 raccomanda pertanto di far controllare i DPI anticaduta almeno una volta all’anno (ogni 12 mesi) da parte di una persona esperta. Se una protezione anticaduta viene utilizzata quotidianamente, deve essere controllata e verificata 2-3 volte all’anno. Indipendentemente dai controlli regolari e specialistici, ogni utente dovrebbe controllare personalmente la propria attrezzatura prima di ogni utilizzo per verificare eventuali difetti e farla riparare in maniera professionale. Le cinture di posizionamento e le imbracature hanno inoltre una «data di scadenza» indicata dal fabbricante, che deve essere assolutamente rispettata. In caso di caduta, forte sollecitazione termica, sporco consistente o parti di fissaggio deformate, è necessario controllare e mantenere l’attrezzatura e sostituire cinghie, funi, ecc.